Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Sassari, Comune - Cossoine, Località - Su Columbalzu, Regione storica - Mejlogu, Posizione GPS Lat-Lon - 40.4316212, 8.6928181 |

Vista d'insieme della tomba da sud-est, la presenza di menhir giacenti nei pressi dell'esedra ottenuta da filari ortostatici e la copertura esterna dolmenica del corpo tombale, vanno in contrapposizione con la posa a filari ordinati della camera funeraria interna, quasi a suggerirne una linea di passaggio tra le due tipologie note di tombe nuragiche |

Uno dei tre menhir posti a fronte dell'esedra rivolta a sud-est |

La grande lastra trachitica, ora rovesciata, che stava poggiata sugli stipiti del portello che si distinguono al centro |

Particolare della lastra, sulla faccia perfettamente liscia, che era visibile a fronte sull'esedra, è ricavato un rilievo apparentemente circolare. Un disco in rilievo molto simile lo troviamo anche su una lastra lavorata della tomba II di Iloi a Sedilo |

Squarcio aperto sul tumulo della camera funeraria |

Particolare dei conci a filari nella camera funeraria |

I grandi lastroni in trachite posati sul corridoio della camera funeraria |

Il grande lastrone di oltre 4 metri posato sulla camera funeraria |

Veduta della camera tombale da nord nord-ovest |

Il lato ovest della grande tomba |

Il corpo tombale visto da est |

Sul lato est si apprezzano, ancora in posto, dei grossi lastroni posati in verticale di chiaro esito dolmenico |
Approfondimento
|