Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Oristano, Comune - Pompu, Località - Santu Miali, Regione storica - Marmilla, Posizione GPS Lat-Lon - 39.7404852, 8.7997028 |

L'ingresso dall'esterno verso il cortile, notare l'architrave in basalto, di restauro, e più sopra il piccolo trave posto sulla finestra di luce anch'esso in basalto a contrastare la cromia del calcare di tutta la struttura |

Lo stesso ingresso al cortile visto dall'interno, anche qui abbiamo un architrave residuo in basalto |

La torre principale A, anche qui l'architrave è in basalto ben lavorato in opera isodoma come buona parte dei conci in calcare |

Particolare dell'ingresso alla torre A |

Nel corridoio ogivale di accesso alla camera basale |

La torre principale svettata, quasi posto sopra la nicchia sinistra di camera, ancora parzialmente interrata, si trova l'imbocco per il vano scala sopraelevato di cui residuano ancora alcuni gradini, la scala girava in senso antiorario |

La torre residua A vista dall'alto |

L'ampio cortile B racchiuso tra le torri del nuraghe quadrilobato, oltre la torre centrale A si sviluppa un sistema di altre 4 torri raccordate da grossi muri in conci di calcare. Tutte le torri erano accessibili dal cortile |

L'accesso ancora parzialmente interrato che dal cortile portava alla torre C, anche qui l'architrave è in basalto |

L'accesso ancora occluso che dal cortile portava alla torre D |

L'accesso ancora parzialmente interrato che dal cortile portava alla torre E, anche qui l'architrave è in basalto |

L'accesso ancora parzialmente interrato che dal cortile portava alla torre F, anche qui l'architrave è in basalto |
Approfondimento
|