Come raggiungerlo
Il nuraghe si trova in territorio di Bortigali, in provincia di Nuoro. Per raggiungerlo dalla statale 131 occorre svoltare al bivio per Mulargia, nei pressi di Macomer. Da qui proseguire oltrepassando il piccolo abitato, fino a raggiungere i cartelli che indicano i nuraghi Orolo, Carrarzu Iddia e Tintirriolos che conducono in una stretta strada sulla destra. |

Il nuraghe visto da sud est sulla parete di accesso che unisce le due torri minori costruite a fronte della torre più alta |

L'accesso al lungo corridoio che appena entrati immette nelle due torri minori a destra e sinistra, più in fondo l'accesso alla torre prinicipale |

Il condotto/caditoia che guarda, attraverso uno spazio lasciato tra le lastre di chiusura, sul corridoio d'ingresso, è ricavato nello spessore murario tra l'accesso e la torre principale |

Il corridoio d'ingresso alla torre principale coperto a lastroni di trachite, a destra si apre il varco che immette sulla scala per il piano superiore |

La bella ogiva della camera basale nella torre principale, si apprezza il corridoio coperto a lastroni, in alto il foro dovuto al cedimento della lastra di copertura |

La ripida scala che conduce ai piani superiori |

A sinistra lo sbocco della scala al primo piano, a destra prosegue al secondo piano di cui rimane solo il piano pavimentale |

La camera del primo piano, a sinistra del corridoio verso il finestrone si apre un silo accessibile solo dall'alto, a destra se ne apre un altro minore del primo |

La camera al primo piano vista dalla grande nicchia posta a sinistra dello sbocco dalla scala che si intravede sulla destra |

La bella cupola o tholos del primo piano, si scorge la protezione metallica che protegge dal foro ricavato dal crollo del filare apicale nell'ogiva della camera sottostante, notare che le due "tholos" non risultano in asse |

Il nuraghe visto da sud ovest, in primo piano la torre meglio conservata che presenta ancora la cupola interna integra |

Il nuraghe visto da nord est, a sinistra la torre est ora svettata, a destra la torre principale che mostra nel profilo una lesione della muratura esterna causata dalle radici di un'edera che vi era cresciuta sopra |

Il nuraghe visto da ovest sotto la via lattea |
Approfondimento
|