Come raggiungerlo
All'ingresso di Perfugas provenienza diretta Sassari-Tempio, svoltare a sinistra in una stradina nei pressi di un deposito di materiali edili appena dopo il campo sportivo. Da qui, raggiunta la stazione, scavalcare i binari e mantenersi sulla strada principale fino a passare sotto un ponte della diretta Sassari-Tempio in direzione dell'agriturismo Putzu Canu. Percorsi qualche centinaio di metri, si raggiunge una biforcazione con cartello che indica l'agriturismo se si prosegue diritti, svoltare invece a destra. Percorrere la strada per qualche altro centinaio di metri fino a raggiungere un tratturo in cemento che conduce ad un parcheggio prospiciente il cancello della proprietà in cui è posta l'area archeologica. All'interno si nota il nuraghe Niedda su una leggera collina, al di sotto poco distante in posizione Nord-Est rispetto al cancello si trova il sito. |

Panorama dell'area archeologica |

I conci bugnati tipici degli edifici di questa regione, come a Predio Canopoli e Irru |

Particolare dei conci bugnati |

Ancora un dettaglio delle bugne |

Vista d'insieme dall'alto |

Ancora una vista dall'alto |

Particolare dei conci isodomi in trachite perfettamente lisciati, sul lato di connessione con il concio verticale e ricavato un sottile zoccolo obliquo che consente la posa perfetta |

All'interno anche tre gradoni in conci sbozzati, sul secondo filare si trova il concio dove è scavato lo sbocco della canaletta che portava l'acqua dentro la fonte/vasca |

Ancora dall'alto si apprezza la tecnica isodoma insieme a quella meno raffinata dei conci sbozzati |

Sulla sinistra quelli che paiono essere dei gradini di accesso alla fonte/vasca |

I filari dei tre gradoni in conci sbozzati, al centro nel secondo filare è ricavato lo sbocco della canaletta che proviene perpendicolare sul lato ovest |

Particolare dei conci bugnati sull'angolo tra i lati nord e ovest |
Approfondimento
|