Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Sassari, Comune - Thiesi, Località - Monte 'e Mesu, Regione storica - Logudoro, Posizione GPS Lat-Lon - 40.5043899, 8.6171651 |

La roccia con le vasche |

Il bancone roccioso visto dall'alto |

Ancora una vista del bancone roccioso |

Le grandi lastre con cornice scolpita |

Particolare delle vasche, in primo piano quella a sezione conica |

Particolare di lastra con cornice |

Le lastre con cornice viste dall'alto |

Pietra lavorata con canala e foro |

Pietra lavorata circolare con bugna quadrangolare centrale |

Il nuraghe omonimo, edificato nei pressi dell'area rupestre |
Approfondimento
L'area rupestre risulta ancora da indagare, si possono pertanto solo fare ipotesi sulla sua natura e sulla sua cronologia. Le vasche portano a pensare ad un utilizzo forse per qualche stazione di lavorazione degli olii. La roccia affiorante appare ben lavorata in più punti, è chiaro l'intento di sfruttare la roccia naturale adattandone i manufatti. Le vasche risultano connesse tra di loro tramite piccole canalette, quasi a gestire il troppo pieno di quella che sta più in alto. Un'indagine archeologica potrebbe consentire di capire che cosa abbia spinto l'uomo a lavorare la pietra in un sito peraltro non agevole da raggiungere. La presenza del nuraghe vicino non può bastare per avvicinare le emergenze visibili all'orizzonte culturale dell'età del bronzo. Rimane comunque un'area di grande suggestione e fascino, anche per la presenza delle grosse lastre lavorate con cornice di dimensioni quasi megalitiche. |