Come raggiungerlo
Il tempio di Janna 'e Pruna si trova in territorio di Irgoli, in provincia di Nuoro. Percorrere la SS131 d.c.n. Nuoro-Olbia fino a raggiungere il bivio per Loculi-Irgoli. Giunti al paese di Irgoli, provenienza Loculi, appena oltrepassato il cimitero a sinistra, si trova una deviazione sempre a sinistra con cartelli che indicano il sito archeologico. Si percorre la strada per circa una decina di chilometri risalendo verso il monte Senes fino a raggiungere quasi in cima il sito ben visibile dalla strada posto sulla destra in un'area recintata. |

Il tempio |

Le due ali del vestibolo rettangolare |

Interno del vestibolo e accesso all'area circolare |

Interno dell'area circolare con focolare rituale |

Interno del vano circolare, particolare |

L'accesso al vano circolare visto dall'interno |

In primo piano il recinto che si diparte dall'anta del vestibolo |

Il retro circolare visto all'esterno |

Particolare del retro circolare |

Il recinto che racchiude il retro |
Approfondimento
Questa tipologia di edificio presenta diversi esempi nel territorio sardo. Per la parte anteriore si riscontrano similitudini con i megaron sardi, mentre la struttura in pianta termina posteriormente sempre con un ambiente circolare. Possiamo mettere in relazione a Janna 'e Pruna le strutture di Sa Carcaredda di Villagrande Strisaili, Sirilò di Orgosolo, la cosiddetta capanna del capo di Santa Vittoria di Serri, il tempio di Su Monte di Sorradile, il tempietto di Malchittu di Arzachena, la grande capanna circolare di Sos Nurattolos di Alà dei Sardi. Come per i megaron in questi edifici è notevole il ritrovamento di basi litiche per bronzi votivi ad attestarne la loro funzione cultuale.
|