Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Sassari, Comune - Erula, Località - Ispìene, Regione storica - Anglona, Posizione GPS Lat-Lon - 40.7797564, 8.9163736 |

Vista sull'ingresso rivolto a sud sud-est, sopra l'architrave, in corrispondenza del fico in secondo piano, si apprezza ancora la traccia del vano mezzanino ricavato sul corridoio d'ingresso |

Il corridoio d'ingresso alla camera basale, a sinistra la scala ai piani occlusa da un crollo |

La profonda nicchia d'andito che si incontra a destra nel corridoio d'ingresso |

La bella camera ogivale al piano terra, sul fondo la nicchia centrale che si sviluppa a sinistra |

La profonda nicchia centrale ricavata tra le murature dei due gusci che compongono la torre nuragica |

Sul fondo immagine la nicchia destra di camera sormontata da un concio passante spesso ricorrente nelle torri anglonesi |

La posa dei conci residui che formavano il piccolo corridoio della scala sussidiaria che dal primo piano scendeva al mezzanino ricavato sul corridoio d'ingresso |

Particolare della muratura in trachite meglio conservata sul profilo della torre |
Approfondimento
Il nuraghe Ispìene ha restituito una raffinata navicella in bronzo che, fatto salvo un residuo proveniente dal sito di Sa Sedda 'e sos Carros di Oliena, detiene il primato di manufatto più grande mai ritrovato finora - Mensoloni dei nuraghi |