Come raggiungerlo
Dal paese di Mores, superato l’abitato, imboccare a destra la SP47 e poi, dopo 7 km, a destra per Bono e dopo 4,9 km a sinistra per Nughedu San Nicolò. Dopo 5,8 km si raggiunge l'indicazione per il sito. Qui,varcato un cancello in leggera discesa, dopo 250 metri a destra si seguono le indicazioni per Pianu ‘e Oschiri. Percorsi 700 metri si trova un altro cancello dopo il quale è consigliabile proseguire a piedi in leggera salita per circa 500 metri. Sulla destra, dopo poche decine di metri, al bordo dell’altopiano, si trova la prima tomba. Lungo il margine del costone in direzione est per poche decine di metri, è possibile valicare una recinzione e scendere, poco agevolmente, sulla valle sottostante. Da qui, varcato il corso d’acqua, a destra, nord-ovest, si segue un sentiero. Dopo poco più di 100 metri sul costone a destra si inizia a vedere le tombe - di Ascanio Saddi |

La monumentale stele a prospetto della tomba IX, nota come "Sa tumba de su Re", alta 4 metri |

In primo piano gli scalini ricavati nella roccia per accedere alla tomba |

Petroglifi con figure di animali nella tomba IX |

Gli ambienti nella tomba IX |

Petroglifi incisi nella parete di accesso alla tomba IX |

Petroglifi sul portello di accesso alla tomba VIII |

La parete a fronte dell'ingresso nella tomba VIII |

Particolare dei petroglifi, si notano i capovolti a tre cuspidi e "a candelabro" |

Pavimento con coppelle nella tomba VIII |

Falsa porta in vernice di ocra rossa con zoccolo nella tomba XII |
Approfondimento
|