Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Oristano, Comune - Mogoro, Località - Sa Struvina, Regione storica - Campidano, Posizione GPS Lat-Lon - 39.6687995, 8.7497547 |

Veduta d'insieme del bel nuraghe, frutto della sovrapposizione di un più antico nuraghe arcaico a corridoio e un nuraghe successivo a sviluppo verticale |

Scorcio del villaggio ancora da scavare |

Mensoloni e pietre ben lavorate recuperate dal crollo delle parti alte del nuraghe, si notano dei notevoli mensoloni che sorreggevano il terrazzo della parte alta del nuraghe a sviluppo verticale |

Accesso al grande cortile |

Dentro il grande cortile, sull'estrema destra il primo degli accessi al nuraghe arcaico a corridoio, al centro il secondo accesso al nuraghe arcaico, più a sinistra l'accesso alla torre successiva "D" |

Il primo degli accessi al nuraghe arcaico |

Dal primo accesso al nuraghe arcaico si accede ad un vano/stanza circolare, il corridoio per arrivarci è coperto da una serie di lastroni, sopra di questi passa la scala che porta al piano superiore |

Il secondo accesso al nuraghe arcaico, conduce ad una scala a destra che ne percorre quasi tutto il volume interno fino ad arrivare al piano superiore |

La lunga scala che, dal secondo accesso, porta al piano superiore passando anche sui lastroni che coprono il vano accessibile dal primo ingresso |

L'ampio cortile visto dal piano superiore del nuraghe arcaico, a destra la torre verticale "D" |

L'ingresso alla torre verticale "D" |

Vista del nuraghe sul lato sud-ovest |

La muraglia megalitica che ricorda il recinto-torre di Monte Baranta, posta a sud del nuraghe |

Il corridoio aperto sulla muraglia megalitica, ora ostruito dal crollo |
Approfondimento
|