Come raggiungerlo
Il nuraghe Santu Antine si trova nel comune di Torralba, in provincia di Sassari. Per raggiungerlo bisogna imboccare lo svincolo Thiesi-Torralba dalla statale 131, prendere poi il bivio per la stazione di Torralba e dopo qualche centinaio di metri si arriva all'area archeologica. |

La torre principale vista dal cortile, a sinistra e sul fondo, sopraelevati, gli accessi scalinati che conducono ai corridoi al primo piano |

Corridoio coperto a ogiva tra le torri "B" e "D" |

Lo stesso corridoio visto dalla torre "D" |

Il corridoio trasversale ogivale che mette in comunicazione diretta i corridoi tra "D" e "C" e tra "D" e "B", attraversandolo non si passa dentro la torre "D" |

Corridoio coperto a ogiva tra le torri "D" e "C" |

Lo stesso corridoio visto dalla torre "C" |

La perfetta architettura a ogiva che a sinistra mostra l'accesso dalla torre "C" e a destra l'accesso diretto trasversale dal cortile |

La stessa architettura dalla parte opposta, a sinistra il corridoio trasversale che arriva dal cortile, a destra lo sbocco verso la torre "B" |

Particolare della scala al piano superiore che si diparte dalla sinistra dell'accesso alla torre principale |

Corridoio al piano superiore e in origine coperto, tra le torri "B" e "D" |

Lo stesso corridoio visto dalla torre "D" verso "B" |

Il corridoio trasversale ogivale che mette in comunicazione diretta i corridoi tra "D" e "C" e tra "D" e "B", attraversandolo non si passa dentro la torre "D". Lo stesso corridoio di comunicazione che troviamo al piano terra |

Corridoio superiore tra le torri "D" e "C" |

Lo stesso corridoio superiore visto dalla torre "C" verso "D" |
Approfondimento
Il sistema di corridoi presente al Santu Antine serve a mettere in comunicazione le tre torri, "B" "C" e "D", che stanno ai vertici del triangolo murario che racchiude la torre principale "A". Le torri "B" e "C" comunicano tra loro attraverso il cortile, non hanno un ingresso/uscita verso l'esterno se non attraverso l'ingresso principale al cortile stesso. La torre "D" comunica con le torri "B" e "C" attraverso i corridoi coperti a ogiva, dentro la torre è ricavato un pozzo e presenta un ingresso/uscita verso l'esterno. Lo stesso sistema di corridoi è presente sia al piano terra sia al primo piano, facendo supporre che gli sbocchi sopraelevati alle torri conducessero a piani lignei ricavati nelle torri stesse. I corridoi al primo piano erano in origine coperti a ogiva.
|