Come raggiungerlo
Il nuraghe Aidu Entos si trova in territorio di Bortigali, in provincia di Nuoro nei pressi della frazione di Mulargia. E' posto all'interno di un terreno privato adibito a pascolo. Percorrere la strada che dalla statale 131 indicazione Mulargia attraversa il piccolo abitato omonimo, dopo un lungo rettilineo appena lasciate le case, bisogna raggiungere una piccola piazzola in prossimità di una curva a destra in leggera discesa. Nelle immediate vicinanze si trova un piccolo cancello in legno posto ai piedi di una collina. Una volta dentro, percorrere in salita fiancheggiando il muro a secco che divide le due proprietà fino ad arrivare ad un gruppo di alberi dopo alcune centinaia di metri. Dietro il gruppo di alberi, nascosto dalla vegetazione si trova il rudere del nuraghe. |

I resti dell'ingresso al nuraghe |

L'iscrizione ormai poco leggibile sull'architrave
ILI IVR IN
NVRAC SESSAR
|

"NVRAC" |

Vista d'insieme dei resti del nuraghe |
Approfondimento
L'importanza di questo sito è data dal fatto che sull'architrave dell'ingresso si trova l'iscrizione latina, presumibilmente impressa in epoca romana datata I sec. d.C., che traccia il limite territoriale dell'antico popolo degli Iliensi, che al di sotto del confine naturale del grande fiume Tirso divideva la Sardegna in due con i Balari che invece stavano a nord. L'iscrizione dice "ILI IVR IN NVRAC SESSAR M C", ossia i diritti degli Ilienses del Nurac Sessar. L'importanza è anche quella di una delle testimonianze più antiche del nome dato alle torri sarde.
|