Come raggiungerlo
Il villaggio nuragico di Sant'Imbenia si trova in territorio di Alghero, provincia di Sassari. Per raggiungerlo, da Alghero dirigersi in direzione Fertilia-Porto Torres. Proseguire in direzione Porto Conte fino a raggiungerne il bivio che va oltrepassato, proseguendo a destra per Capo Caccia. Raggiunto l'incrocio che conduce a destra per Porto Ferro, si trova il cartello per l'area archeologica proprio in prossimità della deviazione che conduce a Capo Caccia. Attualmente, 2017, il sito non è fruibile alle visite guidate se non in occasione di eventi e/o manifestazioni particolari. |

Il villaggio venuto alla luce con il nuraghe sullo sfondo |

La bella capanna con bacile e bancone sedile |

Tratto iniziale della canaletta con vaschetta spezzata |

La lunga canaletta che si collega direttamente alla capanna delle nicchie |

|

Particolare della capanna con bancone sedile e nicchie in alto per offerte votive |

La capanna dei ripostigli che ha restituito panelle di rame per circa 80 Kg in 2 anfore, una fenicia e una di imitazione fenicia ma nuragica |

Interno della capanna dei ripostigli |

Capanna con bancone e pavimento lastricato |

Tratto del bastione nel nuraghe ancora da scavare |
Approfondimento
La capanna delle nicchie e la capanna con bacile trovano riscontri negli edifici dedicati al culto delle acque che si trovano presso Sa Sedda 'e sos Carros - Oliena, Su Nuraxi - Barumini, Sa Mandra 'e sa Giua - Ossi, S'Arcu 'e is Forros - Villagrande Strisaili. Piccoli ambienti circolari dotati di bancone sedile più o meno lavorato in tecnica isodoma, in cui si trovano grandi bacili al centro per i riti lustrali. In particolare Sant'Imbenia e Sa Sedda 'e sos Carros condividono la presenza di lunghe canalette strettamente connesse all'ambiente circolare e le nicchie sul filare superiore delimitate da piccoli conci a mensola che ne ipotizzano l'uso per offerte votive.
|