Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Sassari, Comune - Chiaramonti (SS), Località - Baldedu, Regione storica - Anglona, Posizione GPS Lat-Lon - 40.7827126, 8.8937733 - La tomba è in un terreno privato, la visita va concordata. |

Il piccolo padiglione dove è ricavato il portello di accesso alla stanza decorata, il portello con cornice rincassata presenta un incavo sulla faccia interna superiore dove presumibilmente era incastonato il chiusino litico |

La parete subito a destra del portello |

Il magnifico motivo a spirale inciso |

Particolare dell'altra decorazione incisa sulla parete destra, sembrerebbe riconoscersi forse un utensile. |

Nell'angolo tra la parete di fondo e quella destra si riconosce, in basso, un motivo a doppio corniforme inscritto, più in alto due motivi non meglio definiti |

Particolare del doppio corniforme |

La parete di fondo, al centro il portello, ai suoi lati quelle che sembrano due lesene, sopra un duplice motivo corniforme inscritto. Oltre il portello quella che dovrebbe essere la cella principale, nel pieno rispetto del tipico sviluppo degli ambienti nelle tombe ipogeiche neolitiche sarde |

Ancora la parete di fondo, a sinistra del portello un duplice motivo a "V" che si diparte dall'attacco del soffitto |

La parete a sinistra dell'accesso, si intravede in rilievo quello che potrebbe essere un finto pilastro |

La piccola domus scavata nella trachite rossa |
Approfondimento
|